«Noi, nati per aiutare il prossimo»
05 maggio 2006 — pagina 18 sezione: Cronaca
Terzo appuntamento annuale con la «Settimana della Croce Rossa», la benefica organizzazione che 140 anni fa è «nata per soccorrere».
E proprio nella nostra città, come Silvana Valcavi Menozzi ha scoperto e riportato in un volume che nell’occasione verrà presentato, questa forma di solidarietà diretta ha subito attecchito trovando fertile terreno in quel volontariato che ancora oggi è alla base di molte iniziative.
Dal domani al 13 maggio (con una appendice concertistica il giorno 21) si svolgeranno incontri, manifestazioni, convegni, spettacoli, momenti di analisi e di intrattenimento che coinvolgeranno in pieno il centro storico ed i reggiani.
Le finalità delle celebrazioni e il calendario dei festeggiamenti sono stati anticipati ieri in una affollata conferenza alla quale sono intervenuti i rappresentanti degli enti e delle istituzioni che hanno aderito alle iniziative.
Insieme al presidente della prima circoscrizione, l’avvocato Claudio Bassi, hanno illustrato le motivazioni della partecipazione e il succedersi delle manifestazioni il presidente della sezione reggiana della Croce Rossa Italia, Roberto Teneggi, e la vice Doretta Barazzoni, le ispettrici delle infermiere volontarie Alessandra Grisanti e del comitato femminile Sandra Calvi, la responsabile della struttura di diabetologia e disturbi del comportamento alimentare del Santa Maria Nuova, Enrica Manicardi, affiancata da Salvatore Vaccaro, il responsabile del corpo militare della Cri capitano Miles Barbieri, Cristina Fatone per i Pionieri, il consulente psicologico Giuseppe Tremonte il volontario del soccorso Dante Davalli vice presidente dell’associazione La caramella buona.
Innumerevoli gli appuntamenti che caratterizzano la celebrazione dell’anniversario della Croce Rossa: feste musicali, spettacoli, lotterie per la raccolta di fondi, convegni e concerti, test per individuare rischi di patologie diabetiche e cardiovascolari, prove di decontaminazione, dibattiti sulla sicurezza infantile ed altro ancora.
Si comincia domani alle 10 con la simulazione di un soccorso in centro storiuco e con un incontro alle 17 all’asilo nido Totem sulla «Sicurezza a bordo anche per i più piccoli».
In collaborazione con la polizia municipale, la Croce Rossa si rivolge ai genitori per tutelare i bambini fino a 12 anni quando viaggiano a bordo di veicoli a motore.
Previsti anche il lancio di paracadutisti e ascensioni in mongolfiera, la Banda (alle 18) della parrocchia di Santa Cecilia, l’apertura di un ristorante alle 19 nella sede della Cri dove alle 21 ci sarà un concerto di Lica Anceschi.
E si prosegue sino alla domenica successiva nelle piazze del centro salvo qualche spostamento per favorire il mercato del martedì e venerdì e il passaggio della Mille Miglia sabato 13 maggio.
Un’occasione per conoscere sempre di più il mondo della Crore Rossa, ormai sempre più protagonista anche a Reggio.